Schaltanlagenbau GmbH Westermann

Costruzione automatizzata di quadri elettrici

La digitalizzazione è a portata di mano anche per le aziende di medie dimensioni nel settore della quadristica. Un esempio è “Schaltanlagenbau GmbH H. Westermann” di Minden, Germania.

L'azienda, con circa 70 dipendenti, ha unificato due sedi negli ultimi anni e ottimizzato la produzione. Un aspetto di questa riorganizzazione è stata la digitalizzazione della produzione di quadri elettrici. Con il supporto del centro di competenza “Digital in NRW”, sostenuto dal Fraunhofer Institute for Mechatronics System Design (IEM), lo schema elettrico nella sua forma cartacea, tra le altre cose, scomparirà dalla produzione. Una indagine dello IEM ha dimostrato che il cablaggio rappresenta la metà del tempo di lavoro necessario per realizzare un quadro di comando. Pertanto, i maggiori guadagni di efficienza sono attesi proprio nelle attività inerenti il cablaggio.

Il progetto di digitalizzazione si inserisce bene nella nostra strategia e apre interessanti opportunità in questo mercato in continua evoluzione.
Heinz-Dieter Finke, direttore tecnico, Schaltanlagenbau GmbH H. Westermann

Cablaggio senza schema elettrico

Per il cablaggio dei componenti di un armadio è ancora necessario molto lavoro manuale. Alla Westermann, gli schemi elettrici sono sempre stati stampati e poi messi a disposizione degli elettricisti. Ogni attività di cablaggio eseguita viene spuntata sullo schema elettrico. Questa procedura tradizionale ha una serie di svantaggi: ad esempio, i segni fatti sono a volte difficilmente comprensibili. Se un dipendente deve continuare il lavoro già iniziato da un collega, deve prima capire il significato delle sue annotazioni. Inoltre, un diagramma su carta rappresenta sempre e solo una fotografia del progetto in un certo momento, senza includere le modifiche apportate dopo la stampa. Per garantire un'archiviazione coerente e aggiornata dei dati durante il processo di cablaggio, il dipendente deve poter accedere ai dati di progetto digitali e quindi sempre aggiornati. Allo stesso tempo, il supporto digitale per il cablaggio può essere prezioso per ridurre il carico di lavoro. Il programma “Smart Wiring” di Eplan è un ottimo strumento per questo lavoro. Su un tablet, il software visualizza tutte le singole connessioni che devono essere cablate. Oltre ai punti iniziale e finale di ciascun collegamento (con le loro specifiche denominazioni), vengono mostrati il colore e la sezione trasversale del filo, nonché come devono essere trattate le estremità dei fili. Se è stato creato un prototipo virtuale del quadro in Eplan Pro Panel, è possibile visualizzare anche il percorso di cablaggio. La trasmissione digitale degli schemi circuitali alle postazioni di lavoro consente inoltre di comunicare in tempo reale ai cablatori eventuali modifiche di progetto.

I test iniziali hanno avuto successo

Con il supporto del Fraunhofer Institute, si è potuto verificare quanto sia efficace nella pratica il cablaggio senza carta. A tal fine, è stato allestito un quadro elettrico dimostrativo, con componenti tipici, in un contenitore Rittal AE. Diversi dipendenti, tra i quali un elettricista qualificato, un apprendista e un impiegato semi-specializzato, hanno cablato il quadro, sia nel modo tradizionale, con schema cartaceo, sia con l'ausilio del software Smart Wiring. È stato così possibile dimostrare un effettivo risparmio di tempo insieme ad un miglioramento della qualità del cablaggio. I dipendenti hanno anche potuto personalizzare il proprio modo di lavorare con il software Eplan Smart Wiring per rendere il cablaggio ancora più semplice ed efficiente. Nel complesso, tutti hanno convenuto che la digitalizzazione del cablaggio nella costruzione di quadri elettrici da ottimi risultati. In seguito al successo del test, l'azienda si sta attrezzando perché questo diventi un processo standard.