Fondata negli anni Sessanta sull’onda dell’espansione dell’industria per la schiumatura del poliuretano con il nome “Impianti OMS”, l’azienda di Verano Brianza (MB) è entrata nel 2017 a far parte di Hennecke GROUP, diventando la seconda sede produttiva del gruppo per dimensioni. Oggi è riconosciuta come leader mondiale nel settore della produzione di impianti per la produzione di pannelli sandwich destinati a venire utilizzati in edilizia per migliorare l’isolamento termico degli edifici. Opera dunque su scala globale, con una clientela concentrata principalmente in Europa, Nord America e Asia. È in grado di offrire diverse tipologie di impianti, personalizzati sulle esigenze del cliente, destinati alla produzione di pannelli sandwich in continuo, in discontinuo e di pannelli isolanti in continuo, oltre alla gestione delle lavorazioni periferiche.
Perseguire digitalizzazione e miglioramento continuo con Rittal ed Eplan
“Nel nostro percorso di implementazione della Lean Manufacturing, abbiamo scelto Rittal come unico fornitore di armadi, condizionatori e ventilatori filtro” ricorda Marco Di Santo, Head of Electrical Assembly in Hennecke-OMS. “In tal modo possiamo disporre di armadi già certificati dal fornitore, supportando il nostro impegno al continuous improvement”. La scelta delle soluzioni Rittal era stata inizialmente motivata dalle numerose certificazioni fondamentali per la produzione e l’installazione di impianti in tutto il mondo, oltre a un servizio di assistenza e manutenzione disponibile a livello globale. Inoltre, l’elevato grado di digitalizzazione della proposta Rittal si integrava perfettamente con il nuovo approccio produttivo scelto dall’azienda e con il concept di Industria 4.0. La perfetta integrazione tra i software Eplan e i prodotti Rittal permette di rendere la progettazione più snella ed efficiente, mentre la combinazione del quadro elettrico reale e del suo gemello digitale rende possibile gestire l’intero ciclo di vita del quadro elettrico in modo digitalizzato, abilitando anche ulteriori funzionalità evolute, ad esempio la manutenzione predittiva.
Riorganizzare i flussi per creare spazi di lavoro sicuri e flessibili
“Come parte del nostro impegno nella Lean Production e nei principi Kaizen, abbiamo recentemente riprogettato i nostri processi di produzione e le aree di lavoro” prosegue Di Santo. “Queste aree sono ora organizzate in base al volume di produzione, con attrezzature e strumentazioni strategicamente poste vicino alle postazioni degli operatori, al fine di ottimizzare i flussi di materiali. Questa attenzione al miglioramento continuo non ha solo migliorato la sicurezza e l’ergonomia del posto di lavoro, ma ha anche portato a un notevole incremento della produttività per gli oltre 140 dipendenti della nostra sede di Verano Brianza.” Nuovamente, l’azienda ha individuato nei prodotti Rittal elementi fondamentali per portare a compimento il processo di rinnovamento e concretizzare l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza lavorativa in totale sicurezza.
Soluzioni Rittal per un’ergonomia avanzata
Hennecke-OMS ha identificato dunque all’interno del portfolio di soluzioni Rittal Automation System i tool ideali per garantire l’ergonomia di lavorazioni potenzialmente usuranti dal punto di vista fisico. Le operazioni di cablaggio degli armadi elettrici, un’attività fisicamente impegnativa, sono state semplificate grazie all’introduzione di strumenti ergonomici e sicuri, come i tavoli di assemblaggio Rittal. “Questi dispositivi regolabili in altezza e inclinabili hanno permesso agli operatori di mantenere una postura corretta durante l’intero processo di assemblaggio, riducendo così il rischio di lesioni fisiche e migliorando la produttività” continua Di Santo, “I dispositivi hanno anche contribuito a rendere il lavoro più rapido e sicuro. La possibilità di fissare le piastre tramite un sistema di sgancio rapido ha ulteriormente migliorato l’efficienza, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per completare il cablaggio”. Questi cambiamenti hanno avuto un impatto significativo non solo sull’operatività, ma anche sulla qualità della vita lavorativa, creando un ambiente più sano e sicuro per i dipendenti. Allo stesso risultato ha contribuito anche l’intervento su di un altro aspetto critico del processo di realizzazione della quadristica: la movimentazione degli armadi. L’azienda è riuscita a rendere questa attività più sicura e pratica grazie ai dispositivi di trasporto e sollevamento per armadi e batterie di armadi Smart Lifter, sempre di Rittal. “In questo modo siamo ora in grado di movimentare quadri elettrici fino a 4,8 mt di lunghezza in sicurezza, utilizzando al massimo due operatori”, spiega Di Santo. Con l’introduzione di queste soluzioni, Hennecke-OMS è riuscita a coniugare l’innovazione tecnologica con il miglioramento delle condizioni di lavoro, garantendo una maggiore sicurezza, promuovendo una continua evoluzione nei suoi processi produttivi e raggiungendo elevati standard di efficienza ed ergonomia delle lavorazioni.